DIVIETI E DISCONTINUITÀ. 2 e 3 marzo 2012. Cantine Mustilli. SantʼAgata de’ Goti

PROGRAMMA EVENTI  (clicca qui per il formato pdf)

Venerdì 2 marzo
18.00
Lezione magistrale – Jolanda Capriglione
“Un filosofo in cantina”
Sulla meraviglia
A cura di Pietro Montone in collaborazione con Istituto Italiano di Studi Filosofici e Dipartimento di Cultura del Progetto SUN
Cantine storiche
19.00
Film Blue di Derek Jarman (UK, 1993, 79′)
A cura di Pietro Montone
Palazzo Rainone Mustilli
Sabato 3 marzo
18.00
Lecture
Aldo Colucciello – B.R.I.O. – Brillanti realtà in osservazione
Signos, muertitos y sueños (la festa dei morti nel Michoacan – Mexico)
A cura di Pietro Montone
Palazzo Rainone Mustilli
19.00
Extra-ordinario: Cinema
Vomero travel di Guido Lombardi (Italia, 2010, 16′)
Sarà presente lʼautore – A cura di Pietro Montone
Palazzo Rainone Mustilli
19.30
Film About Elly (Iran, 2009, 119′) di Asghar Farhadi
A cura di Guido Lombardi
Palazzo Rainone Mustilli
22.00
Musica e performance
Andrea Bove, Maurizio Chiantone, Rosanna De Lucia, Cristina Donadio, Enrico Pofi, Giuseppe Savino,
Musiche ridotte per necessità nascoste
Action sounding di Maurizio Chiantone
A cura di BlucodeLap, Maurizio Chiantone e Pietro Montone
Cantine storiche
[Libri e dintorni]
Corner book
Libri e cataloghi a prezzi scontati fino al 15%: arte, letteratura, filosofia, teatro, cinema, narrativa, poesia, architettura…
A cura di Associazione Culturale BluʼS
Palazzo Rainone Mustilli
[in occasione e nel periodo di tutte le iniziative di Divieti e discontinuità. Passaggi e incontri necessari (?)]
[Media]
Podcast
video e interviste: http://www.amatela.it | http://iunisa.unisa.it/
[Video box]
A movie di Bruce Conner (USA, 1958, 11’40″)
Slow Pan for Bob di Chuck Close (USA, 1973, 10’08″)
Plumb Line di Carolee Schneemann (USA, 1968-71, 15’15″)
MEA CULPA di Bruce Conner (USA, 1981, 5’14″)
America Is Waiting di Bruce Conner (USA, 1981, 02’26″)
A cura di Associazione Culturale BluʼS Video selection Pietro Montone
Cantine storiche

CONCEPT
«I divieti, sui quali si fonda il mondo della ragione, non sono affatto razionali».
Bataille, Georges (1897-1962) L’erotismo – Parte prima, cap. V La trasgressione
Dis-coprire i divieti, radiografare la dis-continuità.
Una relazione – forse – corre attraverso il proibire/inibire e la non continuità. Se fosse così, quale sarebbe?
Quali connessioni scaturirebbero? E queste sarebbero necessarie a uno sviluppo logico per una
comprensione diversa dei fatti e delle cose del mondo?
Il dis- (indica separazione, dispersione), prefisso comune a questi due termini, e prefisso che in generale,
non solo, rovescia il senso buono o positivo delle parole, ma lo nega anche, sembra presentarsi allora come
il “varco” obbligatorio da attraversare, plausibilmente indispensabile pure allʼimplicazione – non per forza
necessaria – di un “incontro”. Il tassello per penetrare nel quid di questi concetti, il mezzo per percorrere una
strada (passare), nell’ipotesi dʼincontrare.
Nel momento in cui sʼinfrange un divieto, lo si sperimenta, e facendolo lo si oltrepassa, violandolo; ma le
regole sono anche la chiave di volta. Senza di esse, lʼinterazione diventa quasi impossibile.
La discontinuità non implica un fermo assoluto, né una trasgressione. In sé ha la possibilità di una ripresa: io
sono discontinuo nello studio, nellʼattività sportiva ecc. Ciò non vuol dire che non possa riprendere presto o
tardi. È un tempo che intercorre tra un prima e un dopo: una pausa.
Il progetto – ideato e curato da Pietro Montone, con il sostegno e la collaborazione di Azienda Agricola
Mustilli – muovendo da tali presupposti, si propone di indagare gli accostamenti e la vicinanza tra i concetti
tematici di «divieto» e quello di «discontinuità» attraverso analisi, studi, visioni e interventi di varia natura e
struttura. Antropologia, sociologia, filosofia, arte, cinema, musica saranno le materie principali dʼindagine. Un
affascinante dialogo pluridisciplinare per mezzo del quale ricevere possibili suggerimenti, generare e
condividere nuove conoscenze, sviluppare nuove geografie innovative… Mai smettere di esplorare.

SVOLGIMENTO

Per lʼoccasione si prevede di utilizzare gli spazÎ delle Cantine Mustilli – le cantine storiche e Palazzo Rainone
Mustilli. Qui si svilupperanno i diversi percorsi disciplinari nellʼarco di due giorni (ven 2 e sab 3 marzo 2012).
Gli appuntamenti prefissati saranno curati nei dettagli e nel modus da Pietro Montone e Maurizio Chiantone,
in collaborazione con gli aderenti.
Lʼiter programmatico si svilupperà in sei appuntamenti:
- una lecture di Aldo Colucciello (B.R.I.O. – “Brillanti realtà in osservazione”), che affronterà lʼargomento dal punto di vista etno-antropologico anche con la proiezione di docufilm;- una lectio magistralis di Jolanda Capriglione – “Un filosofo in cantina” – che graviterà attorno al tema della «meraviglia». In questo contesto, traslato della discontinuità e del divieto: la «meraviglia» è per sua natura sincopata e determinata da cause improbabili, o è solo parzialmente raggiungibile.- La proiezione di “Vomero travel” (2010), di Guido Lombardi – giovane regista napoletano; quella di “About Elly” (2009), un film di Asghar Farhadi, che sarà presentato dallo stesso Guido Lombardi; e
ancora “Blue” (1993), capolavoro del cinema sperimentale e minimale, e testamento del grande Derek Jarman.
Infine, e una “azione sonora” di Maurizio Chiantone & Co. alla ricerca di sonorità nascoste.
Questo sarà contornato da un corner book (libri e catatoghi a prezzi scontati), da un video box, dove andranno in loop alcuni video d’arte.
Un discorso articolato in sei intensi interventi, e dominato da un fil rouge emozionale e concettuale,
costellato certamente da discussioni accese, ma che lascerà, allo stesso tempo, agli utenti tutti, il compito e
la possibilità di trovare personali interpretazioni e percorsi.

P I E T R O M O N T O N E
PIETRO MONTONE V ROMA, 31 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALY
MOB: +39 334 270 44 80 INFO@PIETROMONTONE.COM WWW.PIETROMONTONE.COM

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>