I mercatini di Natale nel Trentino-Alto Adige

Mercatino di Merano

Mercatino di Bolzano

Mercatino di Trento

Comune di Andalo

Lago di Molveno

Le Dolomiti viste dal lago di Molveno

lago di Molveno

[di Mariapaola Bianchini] I mercatini di Natale sono un’organizzazione espositiva di prodotti, artigianali da regalare e culinari da valorizzare, che animano il nostro Natale ovunque. Per tradizione i mercatini più famosi sono quelli mitteleuropei poiché nelle città del centro Europa, fredde e circondate da boschi, sono nati e cresciuti. Le origini risalgono addirittura al XIV secolo in Germania con i “Mercatini di San Nicola”, che inizialmente erano l’unica occasione dell’anno per acquistare gli addobbi natalizi. Il primo documento che attesta un mercatino di Natale è datato 1434 e riporta il nome di “Striezelmarkt” (mercato degli Striezel, dolce tipico tedesco) che ha avuto luogo a Dresda, il lunedì precedente il Natale.

Nel pieno della riforma protestante Martin Lutero,  non riconoscendo il culto dei Santi, ribattezzò il nome dei mercatini in “Christkindlmarkt” – Mercatini di Gesù Bambino -. Si ricorda che fu lo stesso Martin Lutero ad introdurre l’usanza, poi diventata tradizione, di addobbare gli alberi per i bambini. D’altronde i territori del centro Europa erano e sono ricchi di alberi. Da qui la lunga tradizione non solo degli abeti di Natale, ma anche dell’arte e della lavorazione del legno di cui i mercatini tradizionali di Natale sono una ricca esposizione.

Mercatino di Merano

Mercatino di Merano

In Italia la regione più legata a questa tradizione è il Trentino Alto Adige, vicina alla Germania  e all’Austria per posizione geografica, caratteristiche paesaggistiche, tradizioni storiche culturali. Nelle città di Bolzano, Trento, Merano, Arco, Bressanone, Rovereto, si svolgono ogni anno mercatini di Natale caratteristici, in cui è possibile acquistare oggetti in legno di ogni tipo, prodotti di ottima lana del territorio lavorati secondo tradizione, alimenti caratteristici del territorio.

Come tutti gli eventi che crescendo nel tempo attraggono molta gente, anche i mercatini di Natele del Trentino Altro Adige si  sono in realtà contaminati con una mentalità consumistica di massa; per cui è possibile non solo imbattersi in prodotti con il prezzo lievitato ma anche in prodotti non del tutto originali e artigianali. Tradizione e consumismo insomma si fondono in un paesaggio che però mantiene inalterate le sue meravigliose caratteri che. Le punte innevate delle Dolomiti alternate a piccole vallate verdi, il freddo che costringe a tempi più brevi, le case piccole e spesso in legno, il formaggio e i mieli di bosco, sono un invito a sentire lo spirito natalizio tipico dei paesi freddi e di montagna.

 .
Per una visione ottimale della photogallery, cliccare all’interno della foto in testa all’articolo e, poi (apertasi una nuova finestra), cliccare sulla destra di ogni foto (per andare avanti) o cliccare sulla sinistra della foto (per andare indietro).
E’ sconsigliato cliccare sulle foto in miniatura che qui seguono.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>