Ilaria Fragnito fa outing: sono un’artigiana della lana, non più un addetto stampa!
"Per assecondare gli altri, avevo intrapreso una professione intellettuale, ma ora ho trovato la mia naturale dimensione". A proposito della cenabaratto "Nativi digitali e perdita delle competenze manuali" promossa da Mariapaola Bianchini.
Aggiunto da Redazione1 il 2 marzo 2015.
Tags della Galleria ..Art'Empori. Post x il Movimento, ..Articoli Testata, ..CenaBaratto - articoli e foto, Alessio Masone, Tullia Bartolini
Tags: addetto stampa, artigiana della lana, cenabaratto, Ilaria Fragnito, lailana, lana in fabula, manualità, mariapaola bianchini, mestieri manuali, nativi digitali e perdita delle competenze manuali, outing, scorrevole
Tags della Galleria ..Art'Empori. Post x il Movimento, ..Articoli Testata, ..CenaBaratto - articoli e foto, Alessio Masone, Tullia Bartolini
Tags: addetto stampa, artigiana della lana, cenabaratto, Ilaria Fragnito, lailana, lana in fabula, manualità, mariapaola bianchini, mestieri manuali, nativi digitali e perdita delle competenze manuali, outing, scorrevole
[di Tullia Bartolini e Alessio Masone] “Vendevo parole, quando ero addetto stampa. Non ero me stessa”. Così esordisce, in uno sfogo liberatorio, Ilaria Fragnito, durante la cenabaratto, su “Nativi digitali e perdita delle competenze manuali”, organizzata da Mariapaola Bianchini, psicologa cofondatrice del movimento Art’Empori-Resistenza P’Artigianale.
.
Con voce rotta dall’emozione, si racconta: “Per assecondare le aspettative degli altri, avevo studiato scienze della comunicazione e avevo intrapreso una professione intellettuale, ma ora ho trovato la mia naturale dimensione, sono rinata con le mie creazioni in lana”.
Con voce rotta dall’emozione, si racconta: “Per assecondare le aspettative degli altri, avevo studiato scienze della comunicazione e avevo intrapreso una professione intellettuale, ma ora ho trovato la mia naturale dimensione, sono rinata con le mie creazioni in lana”.
.

.
Questo e tanto altro è avvenuto durante l’affollata cenabaratto del 27 febbraio 2015, presso la libreria indipendente Masone Alisei, all’interno del Distretto di EcoVicinanza, con il GASb Arcobaleno e Art’Empori.
.
Unisci due competenze, due belle personalità, due forme di comunicazione e metti su un laboratorio, che vuol coinvolgere i più giovani, quelli che faranno il nostro futuro.

.
Eravamo in tanti, tra cibo vegano, buon vino, i piatti di Rocco, Brunella, Giuseppe, una filiera corta di intenti, entusiasmo e fiducia nel futuro, tutto rigorosamente non delegato e dal basso.
.
Siamo colpiti dalle creazioni di Ilaria, dai colori che sa usare così bene, dall’intreccio sapiente dei fili attraverso cui è capace di creare oggetti armoniosi, belli: bracciali, anelli, collane, scalda collo.
.
Durante l’incontro, le due giovani promesse hanno barattato la propria esperienza, sviluppata in campi solo apparentemente diversi: le unisce infatti la necessità di evidenziare l’importanza e il recupero delle competenze manuali, in particolare per i nativi digitali. “Lana in fabula” è il nome dato al laboratorio che vuol incentivare nei bambini la creatività, sviluppandola attraverso la dimensione materica del gioco manuale e della lettura dei libri cartacei.
.

.
L’uso esclusivo di certi canali – che hanno certo i loro vantaggi, ma non possono escludere il resto – li lascia monchi, dando vita anche a deficit di attenzione e ad altre patologie attualmente allo studio degli psicologi.
.
Con l’aiuto di slide, Maria Paola Bianchini ci ha parlato di questi argomenti, mentre Ilaria ci ha raccontato la sua esperienza, la possibilità che si è data di cambiare vita, diventando ‘artigiana della lana’.
.
“La crisi economica e sociale ci suggerisce un ritorno ai mestieri manuali per la rigenerazione di un’economia condivisa e di una felicità diffusa”, afferma il Distretto di EcoVicinanza. Il laboratorio – a cui si spera seguano altri incontri, anche in sedi diverse – è sostenuto anche da “Resistenza P’Artigianale, movimento per l’approccio artigianale e territoriale alla produzione, vendita e consumo dei beni e delle arti.
Che bella serata, grande Maria Paola, bellissimi i lavori di Ilaria…