Siamo tutti islamici, tutti vittime del modello occidentale ormai collassato

[di Alessio Masone] Un attentato è il sintomo estremo ed esecrabile di un malessere collettivo. Se le forze dell’ordine devono contrastarne i sintomi (i reati), la società civile dovrebbe preoccuparsi di rimuoverne le cause. Finché esisteranno crimini nel mondo, sintomi di una patologia collettiva che si fenomenizza negli anelli più deboli, ogni società civile ne sarà moralmente […]
Si può dire? Una libertà che aggredisce la libertà di altre culture è un controsenso.

Durante il telegiornale, che trasmetteva le immagini delle dodici persone assassinate a Parigi, scorrevano i sottotitoli di notizie di quotidiana cronaca relative ad ancor più numerose persone morte rischiando la vita per divertimento: in montagna sciando, in auto viaggiando, in moto per essere nel mito della Dakar, in aereo per delirio di onnipresenza […]
Christian Mirra e Cielo Libre. Illustrazioni e fumetto per le poesie dei prigionieri politici argentini.

[di Tullia Bartolini] “Chi non conosce la propria storia è destinato a riviverla”. Potrebbe essere questo l’esergo dell’incontro dello scorso venerdì 3 gennaio 2015, organizzato nei locali della libreria Masone di Benevento e dedicato a “Cielo Libre – Imaginar la Libertad”, raccolta di poesie dei prigionieri politici argentini, edizioni Lilamé. Un periodo tremendo, quello della dittatura […]
Donne e ordine esperienziale. Catarsi e manualità versus potere e intellettualità.

[di Alessio Masone] A orientarsi nel pensiero femminile, tra i numerosi indirizzi possibili, non si dovrebbe considerare una via (al maschile) che sia salvezza delle sole donne, ma bisognerebbe utilizzare una via (al femminile) che sia salvezza per il mondo intero in crisi. “Eccoli, i nostri fratelli che sono stati educati nelle scuole private e nelle […]
I mercatini di Natale nel Trentino-Alto Adige

[di Mariapaola Bianchini] I mercatini di Natale sono un’organizzazione espositiva di prodotti, artigianali da regalare e culinari da valorizzare, che animano il nostro Natale ovunque. Per tradizione i mercatini più famosi sono quelli mitteleuropei poiché nelle città del centro Europa, fredde e circondate da boschi, sono nati e cresciuti. Le origini risalgono addirittura al XIV secolo […]
Quanno nascette Ninno, canto popolare della tradizione napoletana.

[di Mariapaola Bianchini] Tra i canti di Natale italiani piu’ famosi c’e’ TU SCENDI DALLE STELLE, che tutti noi conosciamo per tradizione parrocchiale. E’ quello che ascoltiamo in chiesa nelle festività natalizie praticamente da sempre ma non tutti ne conosciamo bene l’origine, che è antica. Si tratta di un arrangiamento del canto che il vescovo napoletano […]
La pet therapy come opportunità del territorio

[di Mariapaola Bianchini] I ritmi della società attuale frammentano sempre di più il tempo per le relazioni e alterano la comunicazione delegandola alla tecnologia, che per struttura non contempla il contatto umano. Forse per questo motivo, in più modi, le persone stanno riscoprendo l’incontro con la natura e le sue bellezze. Sono in aumento interesse e […]
Crisi e nuova coscienza ambientale portano alla riscoperta della sartoria

[da SoloEcologia.it] Con l’avvento del prêt-à-porter sembrava definitivamente tramontata l’era delle sartine e dei corsi di taglio e cucito, se non per l’alta moda riservata a un’élite di persone. Ora, invece, complice la crisi economica che svuota sempre più le nostre tasche e grazie alla nuova coscienza ambientale che si sta sviluppando e che mira […]
Centralità del corpo in un’epoca declinata al virtuale. L’artigianalità del vivere con Eau Terre Feu

[di Alessio Masone da Sannio Quotidiano] Negli ultimi anni, l’eccessiva apertura data a una fruizione virtuale e massmediatica del mondo ha accentuato quel disagio già diffuso tra chi esercita professioni intellettuali: è stata sottratta identità all’individuo, indebolendo il rapporto tra il suo corpo e la terra, quindi inficiando anche la relazione tra persona e territorio, tra […]
L’invito nei quadri di Clare Galloway a vivere proattivamente: “Sustained self”

[di Mariapaola Bianchini e Lorenzo Canzanella] Siamo stati al vernissage di “Sustained self”, mostra pittorica di Clare Galloway, l’artista scozzese che ha reso Guardia Sanframondi luogo di incontro artistico, valorizzandolo attraverso l’evento da lei organizzato e diretto – “Ri-Creare” – . La mostra sarà presente fino all’8 ottobre 2014 presso la birreria Hops2o, a Telese […]
Dodici tesi per una scuola conviviale che ascolta il contadino, l’operaio, la casalinga, il negoziante

[di Antonio Vigilante da Comune-Info] Vorrei dare il mio contributo alla discussione sulla possibilità di una scuola diversa, presentando dodici tesi che costituiscono il nucleo di un libro che sto scrivendo, ed il cui titolo sarà La scuola conviviale. L’aggettivo conviviale fa riferimento da un lato al Convivio platonico e dall’altro alla convivialità di Ivan Illich (La […]
Una serata teatrale dalla tradizione contadina. Il Bruscello poliziano.

[di Antonio Di Chiara] In vacanza in Toscana, durante una sera di quest’estate che non ha le caratteristiche proprie dell’estate, ho avuto il piacere di assistere alla pièce “Romeo e Giulietta”, la 75° edizione del Bruscello poliziano, una delle più antiche e originali espressioni del teatro popolare italiano, in scena sullo splendido sagrato della Cattedrale […]
Ri-Creare… comunità, tra arte inclusiva e ruralità relazionale, affrancandosi dalle neosagre

[di Alessio Masone] Un movimento spontaneo di artisti, per sei giorni, a luglio 2014, ha invaso il borgo storico di Guardia Sanframondi, località in provincia di Benevento. . Siamo abituati ad artisti che, cercando visibilità e fermenti, migrano dalla provincia verso le aree metropolitane. Invece, oggi, abbiamo artisti stranieri che hanno deciso di stabilirsi, permanentemente […]
Neocontadini. La rivoluzione culturale dei giovani che tornano alla terra e ai suoi ritmi

[da Non sprecare] C’è chi ha deciso di ricominciare a coltivare quel terreno di famiglia lasciato incolto da tempo, chi sceglie i campi perché vuole cambiare vita e chi è senza lavoro e non spreca l’occasione di reinventarsi e ancorarsi alla terra. In tempi di instabilità economica e profonda incertezza sul futuro si torna a coltivare. […]
La responsabilita’ sociale quando si parla del suicidio

[di Mariapaola Bianchini] Il suicidio è un comportamento estremo, con un impatto drammatico nei percorsi di vita di chi ci lascia e di chi rimane. E’ un fenomeno troppo complesso e troppo delicato, per cui è necessario parlarne con rispetto, assenza di giudizio, attenzione, delicatezza, e soprattutto con conoscenza. Questo è un articolo che nella […]
La musica relazionale della Banda del Buko’. Suonare seminando pratiche di vita felice

[di Alessio Masone] Ho conosciuto La banda del Buko’ alla fiera artigianale FAC. La locandina della fiera invitava chiunque, fra il pubblico, fosse fornito di strumento musicale ad aggregarsi alla formazione, quindi, annullando la separazione fra artista e fruitore. . La fiera, presso un orto urbano di Benevento (Il Caffè dell’orto), lontana da ogni ente sindacale […]
La fatica di essere “Una donna del Sud” nel monologo di Pierluigi Tortora

[di Antonio Di Chiara] Emozionante! È la prima parola che mi viene in mente ripensando allo spettacolo andato in scena, il 23 luglio 2014, presso Palazzo Fusco-Rossi, per “I concerti della Bottega”. Emozioni forti come quelle che solo certe Donne sanno suscitare. Donne che hanno vissuto gli stenti, la guerra, le gioie ed i dolori; […]
Ortista per scelta. Maria Pia Cutillo e la ruralità dell’arte a Ri-Creare.

[di Nina Iadanza] Ri-Creare è un evento di rigenerazione urbana con interventi artistici, installazioni, seminari e performance che si è tenuto a luglio 2014 nel borgo medievale di Guardia Sanframondi (BN). L’intento è un diverso uso sociale degli spazi che possa scongiurare l’abbandono e il degrado, aprendo nuove possibilità alla vocazione originaria del luogo. Opportunità […]
Social network e supermercati sono omofobici?

[di Alessio Masone] Presso il Circolo Virtuoso Buko’ di Benevento, si è realizzata una rassegna di corti all’insegna dell’inclusione, in quanto volutamente non prevedeva competizione e premi. Tutti i film maker partecipanti hanno ricevuto, insieme all’attestato, cinque SoldiCorti di Sannio EcoVicino che rappresentano la moneta dell’inclusione territoriale. . Tra i partecipanti, con il corto “Fuori dall’armadio”, […]
I giardini di Ninfa tra poesia, arte e magia.

[di Mariapaola Bianchini] Il giardino di Ninfa è un monumento naturale di rara bellezza che somiglia ad un collage dei più bei quadri impressionisti. Si trova vicino la città di Latina e nei pressi di altrettanto bei monumenti quali il Castello di Sermoneta e l’Abbazia di Valvisciolo. Se siete alla ricerca di un posto poetico […]
L’artigianale secondo FAC. Fiera per un’economia relazionale e senza intermediari immateriali

[di Alessio Masone] Un mondo in crisi è un’umanità in fermento. Anche le modalità di una fiera dell’artigianato sono in trasformazione. FAC, la fiera di artigiani e creativi promossa dall’associazione CAAT, interpretando il cambiamento in corso, si è realizzata a Benevento, presso il Caffè dell’orto, domenica 29 giugno 2014. . Alla ricerca di contesti non […]
E se la rivoluzione del cibo iniziasse dai locali pubblici?

[di Alessio Masone] Stasera, niente cenabaratto, si esce ad affrontare il mondo. Visto che non era prevista alcuna attività, con i pochi soci rimasti dopo la consegna del GAS (Gruppo d’Acquisto Solidale), si pensa di andare in un locale del centro storico.Mi muovo con entusiasmo, visto che non devo fare il padrone di casa, stavolta. Nessun […]
Superorganismo e coesione. Come la sciamatura consente una nuova famiglia di api. Foto e video

[foto e video di Giulio Martino dal blog Fotografia, natura, altro] Sciamatura nel mio orto. Un forte ronzio, alzo la testa: un’invasione. Prima un po’ di paura ma poi mi rendo conto che sono amiche in cerca di casa… — [da Wikipedia] La Sciamatura è il modo in cui si riproducono le famiglie di api (considerate come un superorganismo non essendo i singoli individui in grado di […]
No Expo Days. Monsanto, Slow Food, Eataly e Coop sotto lo stesso tetto insostenibile delle grandi opere

[da NoExpo] Come era stato annunciato, la Mayday di quest’anno non si è conclusa il 1° maggio. Nei tre giorni seguenti si sono svolti i No Expo Days, occasione di confronto aperto, approfondimenti e definizione di un percorso che accompagnerà tutto il prossimo anno sino all’inizio di Expo Milano 2015. Numerosi sono stati i temi […]
Un due e tre… liberi tutti. Esperienzialità del gioco di una volta

[di Rosaria Gasparro da Comune-Info] Cominciavamo con la primavera. Quando la luce si allunga e l’aria sa di mandorle. Come gli uccelli, qualcuno fischiava e gli altri arrivavano. Eravamo bambini e bambine e avevamo la strada tutta per noi. Vuota e libera, dove tutto poteva accadere. Sotto il segno del gioco si diventava abili a saltare, a […]
La meritocrazia incentiva la competizione che genera sopraffazione e illegalità?

[di Alessio Masone] Ho voluto condividere un articolo di Lorenzo Guadagnucci sul metodo della meritocrazia perché ho sempre pensato che questo è anche il metodo della criminalità organizzata e delle aziende senza scrupoli. . Quando si agevola la meritocrazia, in termini di linguaggio esperienziale si sta comunicando competizione ed esclusione: da qui, la strada verso la […]
In principio era l’email. Ora, la comunicazione a bassa intensità

[di Gian Pietro Jumpi Miscione da L’Undici] Quando, alla fine del secolo scorso, la posta elettronica cominciò ad affermarsi come mezzo di comunicazione, si disse – a ragione – che si era tornati all’antico uso della parola scritta. Le email erano di fatto “lettere telematiche”, lunghi racconti, scambi di emozioni, misurate analisi di sensazioni. Parve che, […]
Turismo intraurbano: fare comunità ed economia reale condivisa. L’esempio de Gli Enogastronauti.

[di Alessio Masone] Se digitiamo la parola “intraurbano” sui motori di ricerca del web, ci viene risposto: forse cercavi “extraurbano”. Siamo imbevuti di una cultura extraterritoriale che condiziona permanentemente le nostre attitudini, a prescindere se utile nel caso concreto. Il turismo verso altre città necessita dell’intermediazione dei grandi capitali che sono dietro a petrolio, compagnie […]
Expo: per nutrire il pianeta o per la devastazione di territorio e piccola produzione agricola?

[da La Terra trema] Ci stanno raccontando che Expo 2015 è aperto a tutti. Noi sappiamo che non è così: che stanno abbaiando! Dietro il racconto di un evento coinvolgente, postmoderno e finto partecipativo si nasconde una delle peggiori operazioni di devastazione, saccheggio e spartizione del territorio degli ultimi anni. Eataly, assieme a Slow Food e […]
Antiche ricette di bellezza: contro la caduta dei capelli

[di Nina Iadanza] A gentile richiesta dei signori uomini che temono di perdere i capelli o li stanno già perdendo, ecco una ricettina che può funzionare prima che il pavimento ne arresti definitivamente la caduta! L’impacco è ovviamente per entrambi i sessi. . L’impacco per capelli con le cipolle serve a stimolare la crescita dei capelli […]
Il teatro Smeraldo chiude, Eataly apre. Contro cibo d’elite ed Expo

Come la green economy non è altro che il vecchio modello di sviluppo industriale che si perpetua vestendosi di temi ambientali, così Eataly incarna la grande distribuzione che si ricicla appropriandosi di cibo bio e territorio che invece costituiscono aspetti fondativi di un nuovo modello di economia, quello territoriale, quindi, basato sulla relazione corta e […]
La Corsa dell’Angelo e l’anima contadina di Forio d’Ischia

[di Ciro Iaconis] Quest’anno ho trascorso la Pasqua a Forio d’Ischia. I riti pasquali sono molto sentiti dalla popolazione: si inizia con il Venerdì santo con delle scene della vita di Gesù fino alla crocifissione e si finisce con la Corsa dell’Angelo, la domenica di Pasqua. La Corsa dell’angelo è un rito che ha 400 anni. Organizzata dall’antica […]
Antiche ricette di bellezza: i capelli

[di Nina Iadanza] Rure latent finguntque comas; licet arduus illas celet Athos, cultas altus habebit Hathos.Est etiam placuisse sibi quaecumque voluptas, virginibus cordi grataque forma sua est. . Anche se vivono confinate in campagna, si pettinano i capelli; anche se la loro nascosta dimora fosse sull’impervio Atos, l’alto monte accoglierebbe donne curate.Piacere a sé stessi ha sempre un certo […]
Hai mai abbracciato un albero? Silvoterapia e benessere

[di Bianca Lopez da Pirati e Sirene] Sei triste? Hai avuto una brutta giornata o hai bisogno di energie positive per incominciarne una impegnativa? Vai ad abbracciare un albero. No, non ti stiamo prendendo in giro, anzi, tutto il contrario, perché il contatto diretto con gli alberi è davvero un’infusione di benessere e c’è una vera […]
Passione procidana. I Misteri isolani del venerdì santo.

[di Brunella Severino] La sveglia regolata sulle quattro del mattino, è un piccolo sacrificio che si spende volentieri per entrare nella magica atmosfera che avvolge l’isola nei giorni della settimana Santa. Se conoscete Procida, non esitate a visitarla in questa occasione, per conoscere i suoi “misteri”, e raccogliere il dono dell’emozionante esperienza che la popolazione […]
La ricchezza della Valle dell’Ufita è nella terra. Lettera aperta contro la centrale di accumulo di energia elettrica.

[di Giuliana Caputo] La notizia ormai sempre più chiara e confermata che a Flumeri è stato approvato il progetto definitivo per la costruzione di un Sistema non convenzionale di accumulo di energia elettrica a batterie di sodio e zolfo della potenza di 12MW, ottenuta con 89600 celle collegate tra loro, e il fatto che mai […]
Manifesto dei diritti naturali dei bambini e delle bambine

[di Gianfranco Zavalloni da Diritti naturali dei bambini] IL DIRITTO ALL’OZIO, a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti IL DIRITTO A SPORCARSI, a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti IL DIRITTO AGLI ODORI a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura IL DIRITTO […]
Cosa vuoi fare da grande? L’omologazione del lavoro e Bukowski

[di Michael Zezima da Comune-Info] “È cominciato come un errore”. Con questa riga di apertura audace Charles Bukowski ha lanciato il suo primo romanzo Post Office (1971). Altri avevano contestato la decantata etica del lavoro statunitense prima… ma nessuno con lo stile, la vendetta e l’esperienza di un uomo che chiamavano Hank. Negli Stati Uniti, il tema del lavoro penetra in […]
Passeggiando tra le erbe del Lungarno. Finisterre-Viaggioracconti responsabili

[di Franca Molinaro] Mi alzo all’alba, insofferente di sprecare a letto minuti preziosi. Sono a Firenze per una mostra di pittura, potrei andare per musei e piazze ma il mio spirito un po’ selvatico mi spinge oltre le mura della città. Una telefonata e il mio collega Emilio, mattiniero anche lui, mi raggiunge dall’albergo di […]
A proposito di Caravaggio

[di Franco Bove] Michelangelo Merisi da Caravaggio è una delle personalità artistiche più celebrate della pittura occidentale soprattutto perché le sue opere sembrano non risentire del tempo passato, mantenendo una drammatica attualità, e non essere inquadrabili in una precisa corrente di pensiero o in uno stile ben codificato. La loro forza espressiva e l’eccezionale qualità […]
L’amore sfumato. Le identità sentimentali al tempo dei social

[di Brunella Severino] La trilogia delle sfumature amorose, grigie, nere, rosse, non ha risparmiato nessuno. Non solo le donne sono curiose. E così, apprendisti o meno dell’amore, uomini , donne o altro, non ci siamo potuti sottrarre alla tentazione di leggerli. Non sono una persona che si scandalizza, davvero, e credo, giunta alla mia matura […]