One, l’essenziale contro la folla di solitudini. La fotografia di Diego Orlacchio.

[di Elide Apice da Teatri e Culture] “E’ un progetto sull’unicità e su tutto ciò che stiamo perdendo con l’evoluzione”, così Diego Orlacchio, sabato sera, 3 maggio 2014, alla libreria Masone di Benevento, dove è appena stata inaugurata “One”, la mostra fotografica che raccoglie scatti fotografici suggestivi nella loro essenzialità. “Era il 2009 e durante […]
La Corsa dell’Angelo e l’anima contadina di Forio d’Ischia

[di Ciro Iaconis] Quest’anno ho trascorso la Pasqua a Forio d’Ischia. I riti pasquali sono molto sentiti dalla popolazione: si inizia con il Venerdì santo con delle scene della vita di Gesù fino alla crocifissione e si finisce con la Corsa dell’Angelo, la domenica di Pasqua. La Corsa dell’angelo è un rito che ha 400 anni. Organizzata dall’antica […]
Antiche ricette di bellezza: i capelli

[di Nina Iadanza] Rure latent finguntque comas; licet arduus illas celet Athos, cultas altus habebit Hathos.Est etiam placuisse sibi quaecumque voluptas, virginibus cordi grataque forma sua est. . Anche se vivono confinate in campagna, si pettinano i capelli; anche se la loro nascosta dimora fosse sull’impervio Atos, l’alto monte accoglierebbe donne curate.Piacere a sé stessi ha sempre un certo […]
Visita a Mara Savoia e la sua Azienda Agricola

[di Lorenzo Canzanella e Mariapaola Bianchini] Andare in giro per le Aziende Agricole dei produttori del Gruppo di Acquisto Solidale Arcobaleno di Benevento mi fa sentire un po’ come un piccolo Piero Angela, indubbio eroe della mia infazia ed adolescenza. Altro che mantello svolazzante e raggio laser, è la curiosità il vero super-potere! E citando […]
A proposito di grano e pane. Rucasa e i suoi sostenitori. Fotoracconto

Raccogliamo qui le foto che testimoniano la giornata trascorsa a Rucasa, nel territorio di Sant’Agata de’ Goti (BN), domenica 27 aprile 2014. Sulle attività legate a una produzione responsabile del grano e del pane, sono intervenuti Ciro Pirone (Rucasa) e Domenico Perito (Macchia del rovo, Casalbore). Presentato anche il progetto di crowdfunding “Dal grano al […]
Hai mai abbracciato un albero? Silvoterapia e benessere

[di Bianca Lopez da Pirati e Sirene] Sei triste? Hai avuto una brutta giornata o hai bisogno di energie positive per incominciarne una impegnativa? Vai ad abbracciare un albero. No, non ti stiamo prendendo in giro, anzi, tutto il contrario, perché il contatto diretto con gli alberi è davvero un’infusione di benessere e c’è una vera […]
Foto e grafia. Andata e ritorno, via Valle Caudina

[di Pasquale Palmieri e Antonio Esposito] Gli autori della mostra “Foto e grafie” raccontano le ragioni dell’iniziativa. Dal 18 aprile al 17 maggio 2014, presso lo spazio espositivo dei Magazzini Pescatore di Benevento, è visitabile la mostra “Foto e grafie. Visioni in alta lentezza lungo il percorso del treno della Valle Caudina tra Benevento e Napoli”. La […]
Come la Pasquetta diventa occasione di rapporto responsabile con le erbe e la natura

[di Daniela Severgnini] La giornata di Pasquetta svoltasi a Casaldianni è stata voluta per ringraziare tutti i partecipanti e sostenitori del crowdfunding della cooperativa Lentamente: c’è l’abbiamo fatta grazie a tutti voi e abbiamo festeggiato insieme per condividere e gioire della Terra promessa! Siamo arrivati sino al torrente Tammarecchia facendo una bella camminata tra i campi […]
Passione procidana. I Misteri isolani del venerdì santo.

[di Brunella Severino] La sveglia regolata sulle quattro del mattino, è un piccolo sacrificio che si spende volentieri per entrare nella magica atmosfera che avvolge l’isola nei giorni della settimana Santa. Se conoscete Procida, non esitate a visitarla in questa occasione, per conoscere i suoi “misteri”, e raccogliere il dono dell’emozionante esperienza che la popolazione […]
La ricchezza della Valle dell’Ufita è nella terra. Lettera aperta contro la centrale di accumulo di energia elettrica.

[di Giuliana Caputo] La notizia ormai sempre più chiara e confermata che a Flumeri è stato approvato il progetto definitivo per la costruzione di un Sistema non convenzionale di accumulo di energia elettrica a batterie di sodio e zolfo della potenza di 12MW, ottenuta con 89600 celle collegate tra loro, e il fatto che mai […]
Manifesto dei diritti naturali dei bambini e delle bambine

[di Gianfranco Zavalloni da Diritti naturali dei bambini] IL DIRITTO ALL’OZIO, a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti IL DIRITTO A SPORCARSI, a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti IL DIRITTO AGLI ODORI a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura IL DIRITTO […]
Cosa vuoi fare da grande? L’omologazione del lavoro e Bukowski

[di Michael Zezima da Comune-Info] “È cominciato come un errore”. Con questa riga di apertura audace Charles Bukowski ha lanciato il suo primo romanzo Post Office (1971). Altri avevano contestato la decantata etica del lavoro statunitense prima… ma nessuno con lo stile, la vendetta e l’esperienza di un uomo che chiamavano Hank. Negli Stati Uniti, il tema del lavoro penetra in […]
Passeggiando tra le erbe del Lungarno. Finisterre-Viaggioracconti responsabili

[di Franca Molinaro] Mi alzo all’alba, insofferente di sprecare a letto minuti preziosi. Sono a Firenze per una mostra di pittura, potrei andare per musei e piazze ma il mio spirito un po’ selvatico mi spinge oltre le mura della città. Una telefonata e il mio collega Emilio, mattiniero anche lui, mi raggiunge dall’albergo di […]
A proposito di Caravaggio

[di Franco Bove] Michelangelo Merisi da Caravaggio è una delle personalità artistiche più celebrate della pittura occidentale soprattutto perché le sue opere sembrano non risentire del tempo passato, mantenendo una drammatica attualità, e non essere inquadrabili in una precisa corrente di pensiero o in uno stile ben codificato. La loro forza espressiva e l’eccezionale qualità […]
L’amore sfumato. Le identità sentimentali al tempo dei social

[di Brunella Severino] La trilogia delle sfumature amorose, grigie, nere, rosse, non ha risparmiato nessuno. Non solo le donne sono curiose. E così, apprendisti o meno dell’amore, uomini , donne o altro, non ci siamo potuti sottrarre alla tentazione di leggerli. Non sono una persona che si scandalizza, davvero, e credo, giunta alla mia matura […]
Lo zucchero Mascobado e il suo presidente assassinato. Il Commercio equo e solidale nelle Filippine

[da Equogarantito] Ancora un assassinio: Romeo Robles Capalla, Presidente della organizzazione PFTC, attiva nel commercio equo e solidale di zucchero e banane e nella tutela dei diritti umani, è stato assassinato, il 15 marzo 2014, sull’Isola di Panay nelle Filippine. Poche ore dopo l’assassinio il mulino di lavorazione dello zucchero di Kamada, della stessa cooperativa, è stato […]
Il grano: mito e simbologia. Dalla Grande Madre a oggi.

[di Franca Molinaro] La Mezzaluna Fertile mesopotamica in cui ebbe origine la nostra civiltà, caratterizzò fortemente la spiritualità dei popoli che ruotarono intorno a questa area. Il clima e il tipo di terreno permisero il passaggio da una civiltà originaria di raccoglitori al primo, rudimentale tentativo di agricoltura. Sembra sia stata la donna ad intuire […]
Come un romanzo. Uno spunto per parlare di dislessia

[di Mariapaola Bianchini] Ho letto “Come un romanzo”, di Daniel Pennac, nei primi anni di università. Casualmente. Ne parlava la mia proferessa: lei, proprio lei, che mi avrebbe avvicinata da lì a poco al bellissimo lavoro che faccio, nel mondo della dislessia. Romanzo di riflessione sulla parte emotiva della dislessia, quella di cui si parla […]
Senzatomica

[di Lorenzo Canzanella] Questa domenica, a titolo di essere umano, di buddista, di volontario, ho collaborato ad una mostra itinerante chiamata Senzatomica. Dal 20 al 30 marzo 2014 è presente a Cava de’ Tirreni (SA), allestita in una bellissima location, la mediateca Marte, nel cuore del bellissimo centro storico. Ma di che si tratta? Cito direttamente dal […]
Fotoracconto della giornata delle erbe con Lentamente e Daniela Severgnini

Fotoracconto della giornata di raccolta delle erbe che inaugura le attività di Lentamente, società cooperativa che a Casaldianni realizza una fattoria sociale. L’evento, svoltosi a Casaldianni, ha coinvolto i numerosi e affiatati partecipanti in una raccolta di erbe e un laboratorio per il riconoscimento delle erbe raccolte a cura di Daniela Severgnini dell’associazione KaritArtè (cosmetici […]
Violenza di genere, uno slogan per non confrontarsi con la violenza che è in tutti noi?

[di Vincenzo Leso] Sento e leggo spesso parlare di violenza degli uomini sulle donne. Con grande clamore e strepito di tanti indignati. Ma credo si perda di vista che la violenza, in realtà, è ben più vasta e certo non è legata al “genere”. La violenza, senza affrontare ora le sue origini e e le […]
Gli antichi orti dei “muri a pesche” di Parigi

[da GreenMe] A Parigi nel quartiere di Montreuil, opera dal 2003 l’associazione “Murs à pêches”, impegnata nel recupero di un orto urbano molto particolare. Nel corso del XVII secolo, infatti, il quartiere di Parigi era sede di un fiorente sistema di coltivazione delle pesche. Nonostante possa sembrare strano in un luogo come Parigi, il cui […]
Il vero costo del consumo. Wake Up Call. Video

[da Comune-Info] Sei minuti di video-animazione straordinaria per parlare di sfruttamento delle risorse minerarie e dei lavoratori, di rifiuti e di obsolescenza programmata, di consumo e di salvaguardia dell’ambiente naturale. Un nuovo capolavoro dell’illustratore e artista britannico Steve Cutts (qui trovate un altro video strepitoso, Man) è in rete, “Wake Up Call” (video sostenuto da Gaia Foundation). Eccolo: […]
Un carnevale antico quanto l’uomo. Montemarano

[di Franca Molinaro da La Grande Madre] La vecchia quaresima rinsecchita passa per vichi e cortili e spazza via gli ultimi confetti lanciati dai “Caporabballo” montemaranesi, già, perché in questo paese non si lanciano solo coriandoli ma veri confetti come a un matrimonio; è azzardato dirlo ma a me fa pensare allo “sposalizio della terra […]
Quando la biblioteca è piccola e rotonda… La Petite Bibliothèque Ronde

[di Cinzia Robbiano da Occhimentecuore] Esiste ed è La Petite Bibliothèque Ronde ou bibliothèque des enfants di Clamart, un tempo La Joie par les livres, biblioteca di fama mondiale collocata nel quartiere popolare della città di Clamart, Ile-de-France, considerata monumento storico dal settembre del 2009. Riconoscimento che consente al Governo di conservare al meglio l’integrità e le funzioni di […]
Vendere cibo fatto in casa non è più un crimine… in California

[da Grow the planet] Avete mai pensato che un piatto vi viene talmente bene che potreste venderlo? Qualcuno, assaggiando quello che avete preparato, vi ha mai detto “potresti farci un business”? Si? Allora dovreste fare seriamente un pensierino alla California, dove sta succedendo qualcosa di davvero interessante. Protagonista di questa storia è Mark Stambler che ha trasformato la sua […]
Sportello di ascolto psicologico al liceo di Foglianise. L’importanza di sviluppare le competenze alla vita

[di Nina Iadanza] Il progetto “Raccontare la differenza. Pensiero e pratiche della differenza di genere”, in corso presso il liceo statale “Virgilio” di Foglianise, promuove anche uno spazio d’ascolto psicologico pensato per i ragazzi e i loro insegnanti. Lo sportello d’ascolto è gestito dalla psicologa Mariapaola Bianchini e prevede una serie di incontri, riservati, con cadenza quindicinale. I colloqui […]
Il Cilento. La nostra “terra dell’osso” abbandonata e lasciata morire.

[di Andrea D'Ambrosio, regista] Il Cilento muore ogni giorno. Strade chiuse, frane, smottamenti, terremoti e alluvioni. Il mio Cilento sta naufragando come le promesse mancate di politicanti di terz’ordine che promettono l’Eden ma poi lasciano la palude. Da anni sotto scacco dei soliti potentati locali, una sorta di feudalesimo barocco che ormai è penetrato nel […]
Banca Etica a Benevento. Intervista a Luca Porrazzo e Argemino Parente

[di Donato De Marco da Ottopagine] Il dominio delle banche, degli speculatori, degli istituti finanziari e di credito, dimostra la predominanza della finanza nella vita economica del mondo. Le nostre vite, i nostri governi e le politiche attuate vengono spesso determinate dalle scelte della finanza. “La Finanza Etica è, quindi, un vero e proprio approccio alternativo […]
Il computer serve a tutto, come un coltellino svizzero. Ma uno chef sostituirebbe con questo i suoi strumenti?

[di Marzia Coronati da Comune-Info] Ricordo che una mattina di quattro anni fa, camminando per le vie di una periferia nord di Roma, mi sono imbattuta in due alte pile di tomi verde scuro, disposti affianco a un cassonetto dell’immondizia. Era un’enciclopedia completa dalla A alla Z, di quelle classiche che si usavano per le […]
Streghe, janare e fattucchiere attraverso le nebbie dei secoli

[di Franco Bove] Le Janare, dette anche fattucchiere, a differenza delle streghe, appartengono alle credenze del mondo contadino della provincia e non alla dimensione urbana. In genere erano donne emarginate che con il loro presunto sapere misterico, in fatto di erbe medicamentose e di pratiche apotropaiche (vedi, ad esempio, la capacità di scongiurare il malocchio) […]
Rosa canina. Le ragioni di un laboratorio presso la fattoria La Cinta

[di Alessio Masone] Ho partecipato alla giornata erboristica dedicata alla rosa canina per molte ragioni. Recuperare il rapporto con la natura ci riconcilia con noi stessi e quindi con il mondo. Ora che viviamo in un mondo sempre più prestante e tecnologico, più dei nostri nonni abbiamo bisogno di recuperare l’essenzialità della vita. La rosa […]
Ricerca sul corpo e movimento-danza. Nathalie Siviglia al liceo di Foglianise

[di Nina Iadanza] Prende l’avvio il progetto “Raccontare la differenza”, una serie di laboratori teorico-esperienziali incentrati su questioni fondanti le tematiche di genere. Presso il liceo scientifico “Virgilio” di Foglianise (BN), il primo laboratorio, tenutosi il 13 gennaio 2014 con la conduzione di Nathalie Siviglia, psicologa, si è articolato intorno ad un lavoro sul corpo che […]
Contro il cattivo uso della memoria (e della Shoa’)

[di Angelo Imbriani] In questi giorni esce un libro di Elena Loewenthal, una scrittrice italiana ed ebrea, che si intitola Contro il giorno della memoria. La Loewenthal spiega così questo suo volume: il giorno della Memoria è figlio delle istituzioni che lo hanno ideato ed è un figlio che assomiglia in tutto ai genitori: è […]
Emanuele sapeva molte cose… da “Domani”, romanzo di Annamaria Iacoviello

[di Annamaria Iacoviello] “Emanuele sapeva molte cose sulla vita, aveva vissuto diverse esperienze che lo avevano segnato, facendo in modo che crescesse, decisamente, in fretta. Ma se c’era qualcosa di cui ignorava completamente il meccanismo e i suoi ingranaggi era il mondo dei sentimenti. Vi si era addentrato così poche volte, ed ogni singola volta aveva […]