Il disincanto (di Carmela Longo)
Il disincanto Il disincanto: è come ti senti quando dai per scontata una cosa. Quella cosa non ha più misteri per te, ha i contorni netti, precisi. Non ti incanta più, non ti lascia un tantino perplesso, non ti lascia a pensare… non ti fa sentire le farfalline nella pancia… non sei più incantato. Il […]
Le nuvole non sono bianche. Poesie di Carla Cirillo
Calcolavo le geometrie delle distanze con precisione asfissiante. prima che tu fossi lontano. prima di un addio non pronunciato e vuoto – nessuna lacrima, nessun ‘rimani’ – piuttosto un allegro congedo, strizzato nelle dita, a filtro di vento. rasa la tavola. cancellate parole. la vita ha fame. la vita si sopporta. *** Restarsi destinati come […]
“L’APPETITO VIEN LEGGENDO”: 16 dicembre al Morgana, Tiziana Maio legge “Cioccolata” di Marco Costa
“L’APPETITO VIEN LEGGENDO” Proseguono le letture organizzate dall’A.T.E. Arte Teatro Eventi, dal settimanale Messaggio d’oggi e dal Music Club Morgana dal titolo “L’APPETITO VIEN LEGGENDO”. Dopo l’originale allestimento della prima lettura ad opera di Claudio D’Agostino e Natale Cutispoto de “L’apicoltore”, di Maxence Fermine, e de “Gli arancini di Montalbano” di Andrea Camilleri, fatta da […]
Benvenuti a Sant’Arcangelo Trimonte
Foto di Angelo Tobia Cecere
Il verticismo delle emozioni è contro il benessere del territorio
Il verticismo delle emozioni è contro il benessere del territorio di Alessio Masone (bmagazine – novembre 2009) Aldo Montano, fiorettista, consiglia: “Cerco sempre l’affondo, ma mai sul pedale”. Questo è il motto della campagna di comunicazione “Sulla buona strada” promossa del governo italiano. Paradossalmente, da una parte, a parole, la campagna “dice” ai giovani […]
Perrotta&Fabozzi: le vignette
Le vignette dei beneventani Emilio Fabozzi (testi) e Mario Perrotta (disegni) http://perrotta-fabozzi.blogspot.com/
Art’Ap del 7 novembre ’09 – Mario Taddeo introduce la proiezione delle foto sulla discarica di Sant’Arcangelo Trimonte
Le foto, che testimoniano lo svolgimento dell’evento, sono state scattate da Antonio Esposito.
“Medicina” di Alberico D’Auria
medicina da bambino avevo della medicina un’idea magica e meravigliosa. Avevo anche molta molta paura delle malattie. In quel tempo sereno c’era in me una magica certezza: la medicina del nostro dottore (chiamato al momento giusto da mia madre) avrebbe guarito le mie malattie e quelle dei miei genitori e di mio fratello. Era una […]
Antonio Tommaselli – Opere pittoriche
Antonio Tommaselli Pittore, scultore, scenografo. Nato a Foglianise (Bn), si è diplomato al Liceo Artistico di Benevento. Trasferitosi successivamente a Milano, si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Brera; allievo del Maestro Dino Lanaro e del critico e storico dell’arte Raffaele De Grada, si è diplomato in Pittura nel 1979. Docente di discipline artistiche […]
Il carnevale di Notting Hill (31.08.09) negli scatti di Giovanni De Caro
Il carnevale di Notting Hill a Londra ( http://www.londraweb.com/il_carnevale_di_notting_hill.htm ) Dal 1965 Londra ospita, durante l’ultimo week-end di agosto, nel suo quartiere di Notting Hill il più grande Carnevale caraibico al mondo dopo quello di Rio de Janeiro. Milioni di persone proveniente da tutto il mondo si riversano a Notting Hill per assistere alla sfilata […]
Benevento vista da piazza Castello – Foto di Stefania Leone
Rocca dei Rettori – Foto di Stefania Leone
I nomi delle cose
Senza l’ansia di assomigliare a sé stesso, senza nome è l’amore capace di liberare. Pier Paolo Sorrentino *** “L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo”. Erich Fromm (suggerito da Marianna De Luca) *** L’amore uccide ciò che siamo stati perché si possa […]
“Testamento”, poesia di Rosario Del Vecchio (da “Ultimo filo d’erba”)
Testamento Ho servito la nazione, i cittadini, le persone. Ho obbedito alla fede, al dovere, all’onore. Ho amato la patria, la famiglia, l’amore. Ho conosciuto la fatica, l’errore, l’allegria. Ho ricevuto il disprezzo, l’indifferenza, l’ingratitudine. Ho desiderato verdi montagne, immensi spazi, un cuore amico. Ho lasciato tracce chiare, frutti d’amore, opere e giorni. … Rosario […]
IN NUMEN… DELL’ARTE. INTERVISTA A GIULIANA IPPOLITO di Loredana Barillaro
Giuliana Ippolito Giuliana Ippolito è una giovane gallerista che lavora a Benevento. Il suo spazio, la Numen Art gallery, è situato nel cuore della città, fra i vicoli del centro storico, a due passi dall’Hortus Conclusus, dove si trovano le sculture di Mimmo Paladino. Un luogo ricco di storia, ma ancora non del tutto intriso […]
Emergenza rifiuti risolta solo in TV (c/o emergenza mediatica)
Comunicato stampa Emergenza rifiuti risolta solo in TV L’emergenza rifiuti campana è stata risolta, solo, secondo le televisioni e i giornali nazionali. Chi vive in Campania dovrebbe sapere che l’intreccio, tra amministratori locali e grandi aziende, responsabile di 14 anni di malversazioni nella gestione dei rifiuti, invece di essere azzerato dal governo centrale, è stato agevolato nel […]
1° agosto 2009 – Art’Ap con La Piccola Orchestra a Manovella e “Movimento per le identità urbane e rurali”
Il “Movimento per le identità urbane e rurali beneventante” si propone di tutelare i nostri luoghi dal rischio: - di essere inglobati nell’area metropolitana campana, a causa di maggiori collegamenti con Napoli; – di rinunciare all’economia rurale, ambientale e turistica del territorio, a causa di una piattaforma logistica che favorirebbe solo poche grandi aziende estranee al […]
Cerco sempre l’affondo: il verticismo delle emozioni
Aldo Montano, fiorettista, consiglia: “Cerco sempre l’affondo, ma mai sul pedale”. Questo è il motto della campagna di comunicazione “Sulla buona strada” promossa del governo italiano. Paradossalmente, da una parte, a parole, la campagna “dice” ai giovani di non correre in auto, dall’altra, utilizzando, come testimonial, un asso sportivo, “comunica” di fatto che, chi vuole considerazione, deve risultare competitivo […]
L’elogio del silenzio
«Oggi farò l’elogio del silenzio», dice Renzo Piano, mentre mi accoglie nel suo studio-eremo inerpicato sulle colline di Vesima, appena usciti da Genova, a Ponente….. L’elogio del silenzio? Eravamo venuti per parlare dei nuovi progetti dell’architetto, il parlamento e il Teatro dell’Opera di Malta-La Valletta, la nuova biblioteca di Atene, i progetti in corso a […]
L’obiettivo del pensare da sé – Come si filosofa nei licei francesi – Da Diogene n. 1
“Come si filosofa nei licei francesi” di Gerard Malkassian Tratto da Diogene N°1 (diogenemagazine – filosofare oggi) L’obbiettivo del pensare da sé Il modello francese per l’insegnamento scolastico della filosofia si è forgiato nei primi anni Venti (dunque all’epoca della riforma Gentile in Italia) al termine di un’elaborazione che ha accompagnato la costruzione del sistema […]
Mappa letteraria di Paola D’Onofrio (Dieci libri della mia vita. Art’Empori-bmagazine giugno 2009)

Paola D’Onofrio e i viaggi fantastici nella lettura Credo che ogni libro sia un viaggio fantastico in posti lontani e profondi… in posti geograficamente lontani dai paesaggi fantastici, densi di luci, colori che ti riempiono gli occhi di meraviglia e di sorpresa, in cui confrontarsi con culture diverse. Ci sono poi i libri che, se […]
“Baciarsi da sola la bocca” – Carla Cirillo
baciarsi da sola la bocca questo sarebbe il vero amore baciarsi quanto si sente di meritare un bacio, tenersi saldo il corpo ingrati all’ospite silenzioso all’assente che irrompe in una scena composta a suggerire un delirio. nessuna frase da ricordare nessun rito propiziatorio, a casa autori e scenografi spargimento di sale sui territori del cuore. […]
Videocatalogo delle opere pittoriche di Stefania Leone
Cliccando su questo link, entrando nel sito di Stefania Leone, si apre il video: http://www.stefanialeone.it/news.html
“Gita” e “Ora è un imbuto” – Poesie di Luigi Di Donato
GITA La collina si prestava al sogno, e intanto i cavalli rispondevano di sì nel campo recintato e oltre – dove cresce l’orizzonte. Calcavamo la strada bianca, in salita, con le fila di arboscelli e l’incoscienza della fine, in un andare come di onde e l’arte di respirare all’unisono… Eppure le distanze risalivano il fondo […]