“Vedere il mondo” di Pasquale Palmieri
Foto di Pasquale Palmieri
macchine urbane di Stefania Leone
stefania leone 2009
I profili di Alessandro D’Abrusco
notturno finlandese – Alessandro D’Abrusco la costiera – Alessandro D’Abrusco
scelta
Chi ti ama vuole capire quella parte di te, che altri, in maniera superficiale, hanno scelto di non sapere. Chi ti ama vuol capire, chi ti giudica non ti vuole amare. Stefania Leone
Mediterraneo Evento (Francesco Marra)
… bottiglia legata stretta come esca da trascinare, sorso di vena dolce mi liberi dal male, mi porti come il mare… Francesco Marra – Mediterraneo evento 1 – 2006
Le città e il cielo
Le città e il cielo “A Eudossia, che si estende in alto e in basso, con vicoli tortuosi, scale, angiporti, catapecchie, si conserva un tappeto in cui puoi contemplare la vera forma della città. A prima vista nulla sembra assomigliare meno a Eudossia che il disegno di un tappeto, ordinato in figure simmetriche che ripetono […]
aria (sant’agata de’ goti)
Camminando lungo le vie strette di un antico borgo, avete mai sentito la necessità di fuggire con lo sguardo per cercare nuove prospettive? Provate la prossima volta ad alzare la testa e rivolgere la vostra attenzione al cielo. Sollevate gli occhi da terra e scoprite cosa accade quando i tetti toccano le nuovole. Sarete sorpresi […]
I dieci film di Giuseppe Cenerazzi (bmagazine marzo 2009)
La vita è bella di Roberto Benigni, Italia 1997 Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek, Italia 2001 Mission di Ronald Joffé, GB 1986 Philadelphia di Jonathan Demme, USA 1993 Bellissima di Luchino Visconti, Italia 1951 Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, Italia 1948 C’era una volta america di Sergio Leone, USA 1984 Parla con […]
Era mio padre
Era mio padre
Era di poche parole con noi figli, ma con tutti gli altri, che lo chiamavano don Nicola, era pronto alla conversazione, spesso ironica, ma sempre generosa di ottimismo.
la fontana malata
Ciao a tutti. Sono stata invitata in questa fantastica avventura di art’empori per contribuire alla crescita di un progetto che mi auguro coinvolga anche coloro che indirettamente si occupano di arte. Voglio inaugurare oggi il mio primo intervento con un elogio al futurismo che quest’anno compie 100 anni. Il 20 febbraio 1909, sul quotidiano […]
Mappa letteraria di Mimmo Zerella (Dieci libri della mia vita. Art’Empori-bmagazine marzo 2009)

Come si fa a vivere senza leggere? Io, confesso, non so farlo. Così come, confesso di nuovo, mi sento attratto da qualunque pezzo di carta con su scritto qualcosa: dall’elenco telefonico al volume dell’enciclopedia. E’ un peccato lasciare lì, inermi e inerti, tutte quelle parole, quelle storie che altri hanno scritto. I libri ci attirano, […]
I dieci film di Giulio De Cunto (bmagazine di febbraio 2009)
Parenti serpenti di Mario Monicelli, Italia 1991 Il fiore delle mille e una notte di Pier Paolo Pisolini, Italia/Francia 1974 Arancia meccanica di Stanley Kubrick, USA 1971 Pelle alla conquista del mondo di Bille August, Danimarca/Svezia 1987 L’appartamento spagnolo di Cédric Klapisch, Francia/Spagna 2002 Le invasioni barbariche di Denys Arcand, Canada/Francia 2003 Respiro di Emanuele […]
Mappa letteraria di Ernesto Razzano (Dieci libri della mia vita. Art’Empori-bmagazine febbraio 2009)

La lettura procura dei continui incontri, con luoghi, persone, epoche, sensazioni, ma anche parole sconosciute e sentimenti nascosti. E’ a tutto questo che forse ci si appassiona. Fatte le dovute proporzioni, scegliere un libro da leggere e trovare il tempo per farlo, è uno dei pochi atti veramente liberi che restano. E allora anche la […]
Mappa letteraria di Rita Bagnoli (Dieci libri della mia vita. Art’Empori-bmagazine gennaio 2009)

“Mi troverei molto male in un mondo senza libri, ma non è lì che si trova la realtà, dato che non vi è per intero.” Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano Il primo libro che mi ha aiutata ad orientarmi nel mondo è stato Niente e così sia di Oriana Fallaci: dura requisitoria contro la guerra, […]
Mappa letteraria di Fausto D’Argenio (Dieci libri della mia vita. Art’Empori-bmagazine ottobre 2008)

“Ho l’abitudine di accendere il camino con i libri più determinanti. I più determinanti sono i più colpevoli. Saranno senz’altro riusciti a ingannare qualcuno” (Manuel Vazquez Montalban) A mio avviso non esiste libro al mondo che possa cambiare la vita di qualcuno. E’ molto più probabile, al contrario, che qualcuno abbia, nel corso della propria […]
Tradimento, messa in discussione
[di Alessio Masone] Dal latino tradere che è tradotto anche con “trasmissione”, “consegna”, “tradizione”. Quando l’uomo non conosceva alcun linguaggio di comunicazione, l’unico mezzo di trasmissione era il passaggio del DNA da una generazione all’altra. Praticamente, l’evoluzione dell’uomo è stata agevolata dalla bassa predisposizione dell’animale uomo alla monogamia. Maggiore era il numero di donne che […]
Caro libri e consumo critico
di Alessio Masone Nella società dell’opulenza (e della recessione), dimentichiamo spesso la differenza tra povertà reale e povertà percepita. Tra quella che ricorre quando non si è in grado di soddisfare le funzioni fisiologiche e sociali essenziali (fame, salute, condivisione sociale) e quella in cui l’individuo, pur possedendo molti comfort, in relazione ai suoi simili si […]
Verso Amsterdam. A proposito di un libro di poesie.
Mi va di rimanerci nelle tue poesie le leggo e le riprendo con commossa emozione di parole corrispondenti di sentimenti veri ed il ritrovo mi consola. Come una carezza sono belli i tuoi versi coraggio di ascoltarsi meno soli. Rifugio di una gioia che sa e avvisa il dolore incontaminato, specie quando ti lasci andare […]