Due escursioni per i 30 anni di Lipu Benevento. 14 dicembre, a San Salvatore T., e (annullata) 21 dicembre. Coerenze:18/20

La Sezione LIPU di Benevento ha organizzato due escursioni per celebrare il suo 30° compleanno. Era il 1984 quando, a San Salvatore Telesino, Martino Ugo Izzo, il primo delegato provinciale, con l’aiuto di alcuni volontari dava vita anche in provincia di Benevento alla LIPU, che era presente con sezioni distaccate in altre parti d’Italia sin […]
Passeggiata notturna nell’Oasi LIPU osservando la volta celeste. Domenica 6 luglio. Coerenze:17/20

Durante la passeggiata, l’astronomo Antonio Pepe illustrerà il cielo stellato e i corpi celesti Domenica sera, 6 luglio 2014, è programmato il 5° appuntamento di Passeggiate nell’Oasi, attività di sensibilizzazione ambientale e valorizzazione del territorio svolta dalla LIPU all’interno della collaborazione con la Provincia di Benevento per la gestione dell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”. L’evento di domenica […]
Passeggiata nell’Oasi fra torrente Ienga e fiume Calore. Domenica 22 giugno con LIPU Benevento. Coerenze:17/20

Gli attivisti della LIPU accompagneranno i visitatori sulle rive del torrente Ienga che scorrendo dal Massiccio montuoso del Taburno-Camposauro unisce le sue acque a quelle del fiume Calore proprio nell’Oasi “Zone Umide Beneventane” Domenica pomeriggio, 22 giugno 2014, riprendono le “Passeggiate nell’Oasi” organizzate dalla LIPU nell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di […]
Passeggiate pomeridiane nell’Oasi LIPU Benevento. Giugno 2014. Coerenze:17/20

Per maggiori informazioni visita il sito della LIPU Benevento — SEGUONO I METODI RESPONSABILI CON CUI ART’EMPORI HA VAGLIATO L’EVENTO Chi è interessato può comunicarci eventuali modifiche da apportare alla seguente ipotesi. _____________________________________________________________ PoeCivismo. Metodi responsabili per la fruizione di iniziative socio-culturali Questi Metodi agevolano PRATICHE capaci di inclusione e cittadinanza non delegata. Ogni iniziativa, infatti, a prescindere […]
LIPU: no ad impianti eolici sui monti sanniti vissuti da aquile e nibbi

[di Marcello Stefanucci] Sul Matese l’aquila reale, l’aquila dei serpenti e il nibbio reale LIPU: No ad impianti eolici sulle montagne del Sannio Sui monti del Matese in provincia di Benevento avvistati ultimamente l’aquila reale e il nibbio reale Che i monti del Matese siano un territorio adatto alla vita dei grandi uccelli rapaci lo si […]
Festa delle oasi Lipu. Zone umide beneventane. 27 aprile. Coerenze:17/20

FESTA DELLE OASI E RISERVE LIPU 2014 “Dire, fare e giocare nella Natura” Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”. Programma Domenica 27 aprile 2014 ore 10.00. Inaugurazione, nella sala consiliare del Comune di Castelpoto (BN), della Mostra fotografica Flora, fauna e paesaggi dell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane” ore 10.40. Visita al centro storico di Castelpoto a […]
Manifestazione d’interesse per l’attuazione del Contratto di fiume del Calore. 4 aprile. Coerenze:15/20

Il 4 aprile alle ore 17.00, a Benevento, presso l’Auditorium Gianni Vergineo del Museo del Sannio, Enti ed Associazioni sono invitati a manifestare il loro interesse per avviare il Contratto di Fiume del Calore. L’iniziativa del WWF Sannio in partnership con il Comitato di Tutela Fiume Calore si inserisce nell’ambito del ciclo di incontri del […]
Primavera day sul Taburno. In cammino da Naquali a Cepino. Con Terra&Radici e Lipu. Coerenze:19/20

Si terrà domenica 23 marzo il primo Primavera Day targato Terra&Radici. L’Associazione della valle Vitulanese che si occupa che di tutela e promozione del territorio ha organizzato, in collaborazione con la sezione LIPU di Benevento e le Pro Loco di Cautano, Castelpoto e San Lorenzello, un’escursione sul monte Taburno per accogliere la stagione del risveglio […]
L’Oasi del fiume Calore a Benevento, tra natura e storia
FESTA DELLE OASI E RISERVE LIPU Domenica 21 Aprile 2013 L’OASI DEL FIUME CALORE A BENEVENTO TRA NATURA E STORIA ore 10.00 raduno al Nido della LIPU-Benevento al km 5 della pista ciclopedonale Pantano – ex stazione Vitulano/Foglianise raggiungibile anche con l’automobile attraverso la vecchia strada che conduce a Foglianise e Vitulano sino a 50 […]
5 agosto 2009 – Visita a un sito archeologico sannitico presso Sepino – Lipu Benevento e Sannio in Movimento
Si tratta di un tempio scoperto, circa 15 anni fa, dal prof. Matteini Chiari, docente dell’Università di Perugia, alle pendici di una collina, a metà strada tra il luogo delle fortificazioni sannitiche con mura ciclopiche e la valle dove c’è anche l’antica Saepinum romana. Questa è un’ubicazione tipica del periodo preromano, visto che i Sanniti […]